Questions on Mamma Roma (Pasolini. Italy. 1962) |
Questionario
1) Descrivi lambiente storico e sociale in cui si svolge la
vicenda di Mamma Roma soffermandoti in particolare sulle connotazioni sociali dei
personaggi
2) Nellapertura del film compaiono in modo allusivo i temi
principali poi sviluppati : quali sono
secondo te ? Quali sono a tuo parere gli elementi della scena più carichi di significato?
3) Cerca di delineare nella loro contradditorietà i diversi aspetti
della personalità di Mamma Roma:
da quali sentimenti, ambizioni e desideri è mossa? Che cosa vuole per sé e per il
figlio?
4) Laltro protagonista è il giovane Ettore: individua i tratti
centrali della sua identità e le fasi dei
suoi mutamenti progressivi. Come viene presentato il personaggio nel primo incontro con la
madre? Quali fattori influiscono sulla sua evoluzione successiva?
5) Analizza il rapporto tra Ettore e la madre dal punto di vista di
entrambi i personaggi, facendo
riferimento alle scene del film più significative. Attraverso quali fasi si sviluppa
questo legame?
Vi sono momenti di ambivalenza e contradditorietà? Se sì, quali?
6) Lantagonista di Mamma Roma e di Ettore è
rappresentato nel film dal personaggio di Carmine,
lex-protettore. Quale ruolo gioca nella vicenda? Come descriveresti il suo rapporto
con Mamma
Roma?
7) Laltra figura femminile di un certo rilievo è Bruna, la
ragazza madre a cui si lega Ettore:
descrivine la personalità collocandola nel suo ambiente sociale e mettendo in luce il
modo con
cui la rappresenta il regista.
8) La Roma pasoliniana è popolata da vari tipi di personaggi minori:
sapresti individuarli e
riconoscerli nella loro fisionomia sociale e nei rapporti con il contesto di appartenenza?
9) La città, Roma, potrebbe essere la vera protagonista latente
della vicenda; ti sembra che questa
interpretazione sia plausibile e, in caso affermativo, su quali elementi interni al film
può basarsi
questa lettura?
10) La fotografia, in bianco e nero, presenta effetti particolari di
luce ed ombra: quali ti sembra di
poter riconoscere e quali suggestioni a tuo parere mirano a produrre nello spettatore?
11) La colonna sonora presenta due tipi di commento musicale, uno
interno e uno esterno; questi
due leit-motiv musicali rivestono significati molto differenti: quali potrebbero essere
secondo
te?
12) Il film, evidentemente realizzato
da un cineasta-letterato come Pasolini, è denso di riferimenti
letterari e pittorici: sapresti riconoscerne qualcuno?
13) Il film è portatore di un messaggio sociale, filosofico e in
certo qual modo religioso: qual è
secondo te e in quali punti della narrazione si manifesta?
14) Secondo te, come si colloca il regista rispetto ai suoi
personaggi? Come giudichi lo stile di
recitazione dei protagonisti?
15) Esprimi un giudizio personale sul film, argomentando le tue
impressioni.