Questionari/essay | Pavia Projet: Film Europa | Attori | Registi |
Analisi di sequenze | Forum - dibattito |
Introduzione
Il cinema europeo è stato considerato storicamente da Hollywood come Cinema d'Arte. Ciò
significa che è stato guardato con sospetto, non solo perché "artistico" (
meno commerciale?), ma anche perché proveniente dal Vecchio Mondo intellettuale ed
elitario. Ciò nonostante, sebbene la cultura americana abbia generalmente un
atteggiamento ambivalente verso la cultura europea, Hollywood ha sempre assorbito le
innovazioni introdotte dal cinema europeo, segnatamente dall'Espressionismo tedesco, dal
Neo-realismo italiano e dalla Nouvelle Vague francese. Le idee e lo stile visivo di questi
movimenti storici hanno influenzato la produzione cinematografica maggiore.
Ma che dire delle influenze all'interno dell'Europa? Quanto si differenziano o quanto si
somigliano i film dei vari paesi europei ? In questo progetto siamo poco interessati ad
elencare le influenze del cinema europeo su Hollywood in quanto ci occupiamo di analizzare
le analogie e le differenze delle cinematografie nazionali in Europa. Quanto sono diverse
le rappresentazioni nazionali nei paesi europei? Come rappresentano i vari paesi europei
la razza, la classe, l'età e il genere?
Queste pagine si concentreranno sull'ultimo
di questi: il genere. La domanda della nostra ricerca:
Come sono rappresentate le donne in quattro film significativi?
Come sono rappresentate le donne in quattro film significativi?
Cliccate sul titolo del film per una guida allo studio centrato sulla tema della donna:
Mamma
Roma (Paolo Pasolini. Italy. 1962)
Accattone
(Paolo Pasolini. Italy. 1961)
Mona Lisa (Neil
Jordan. UK. 1986)
Une Affaire de Femme
(Claude Chabrol. France. 1988)
Sweet Emma,
Dear Bobi (Istvan Szabo. Hungary. 1992)
Back to top