Une Affaire de Femmes. (Fr. 1988) Question 9
|
Nella prima parte del film la vita di Marie e gli eventi che la contrassegnano sono descritti in forma prevalentemente narrativa e hanno al centro la psicologia del personaggio. Nella seconda parte, con una brusca cesura, il ruolo dellistituzione diventa centrale e il personaggio diventa una semplice pedina in un gioco che la sovrasta.
In questo contesto Marie appare allinizio spaesata e incapace di comprendere i giochi ideologici che vengono costruiti sul suo caso. Progressivamente emergono tratti di coscienza complessiva della propria situazione, per esempio quando Marie riflette sul fatto che la virtù è sempre pià semplice per chi è più ricco. Abbiamo però notato che queste riflessioni non sono del tutto coerenti col personaggio semplice e rigidamente individualista descritto nel primo tempo, e sembrano piuttosto espressioni provenienti direttamente dal regista.
La protagonista si rende conto comunque del proprio totale isolamento e dellimpossibilità di ogni difesa. La sua protesta diventa allora non solo sociale ma anche metafisica, contro lordine del mondo e liniqua distribuzione del bene e del male. E questo il significato della preghiera blasfema, espressione di un rifiuto totale e di una ribellione contro tutto e contro tutti.
Ma questa caratteristica "demoniaca" non è consona al personaggio, che ritorna alla fina ad una più consueta rassegnazione e ad un umanissimo timore del dolore e della morte.
Copernico:
Durante la prigionia, all'inizio Marie non si rende conto del pericolo che corre, appare inconsapevole di aver violato la legge, sul piano del diritto e sul piano etico. Successivamente riconosce di dover subire una punizione per il crimine commesso, ma non si aspetta di essere giustiziata. Alla fine, attraverso i colloqui colle altre detenute e poi col suo avvocato, comprende di essere un capro espiatorio, la cui esecuzione dovrà servire da esempio in quel particolare momento storico che è la repubblica di Vichy. La sua detenzione e la successiva condanna a morte hanno delle motivazioni politiche che la trascendono del tutto.